
COSE DA EVITARE DURANTE LA GUARIGIONE DEL TATUAGGIO:
Nel caso in cui si dovessero formare crosticine sul tatuaggio, non bisogna toglierle, tirarle o grattarle, si porterebbe via parte del colore e si potrebbe intaccare la corretta guarigione del tatuaggio facendo sì che si formino dei cheloidi ovvero delle cicatrici.
Non prendere il sole in modo diretto, questo potrebbe compromettere la cicatrizzazione del tatuaggio. Quindi in estate è severamente sconsigliato stare al sole per ore con il tatuaggio appena fatto. In più è utile sapere che i raggi solari anche a guarigione avvenuta danneggiano il tatuaggio, è sempre meglio adottare creme abbronzanti ad alta protezione per proteggerli nel tempo. Evitare di andare al mare o in piscina e naturalmente sottoporsi a lampade solari o trattamenti simili. Nel caso sia inevitabile esporsi al sole, coprire il tatuaggio con degli indumenti di cotone in modo che non filtrino i raggi solari, e facciano scudo ad agenti irritanti e infettivi.
Non grattare il tatuaggio, si otterrebbero solo dei danni. Se prude eccessivamente pulirlo seguendo le indicazioni descritte sopra. Il prurito è comunque una cosa normale, fa parte del processo di guarigione. In ogni caso evitare di toccare il tatuaggio con le mani sporche, lavarle sempre prima. Non indossare vestiti di lana o sintetici a diretto contatto con la parte tatuata, indossare solo vestiti di cotone, questi
creano meno irritazione alla pelle e lasciano respirare il tatuaggio, così si cicatrizzerà prima. Non fare cerette o radersi con rasoi subito dopo aver effettuato un tatuaggio e per almeno i 28 giorni successivi, si potrebbe incorrere in danni seri. Evitare di andare in palestra per almeno i 10 giorni successivi all’esecuzione del tatuaggio.
